Ci sono alcune buone ragioni per noleggiare l’attrezzatura: per chi è già sciatore, quando si viaggia lontano da casa e non si vuole portare con sè tutti i materiali, oppure, per chi non ha mai praticato lo scialpinismo e intende provarci. Se pensate di noleggiare uno più tra: sci (o snowboard), bastoncini, pelli di foca, casco, ramponi e piccozza, ARTVA, sonda, pala, zaino airbag, attrezzatura da campeggio (tenda, sacco a pelo, fornello), piumino – leggete nel seguito alcuni punti importanti.
SCARPONI: sconsigliamo il noleggio di scarponi da sci alpinismo. Meglio portare con sè i propri. Infatti, gli scarponi sono un oggetto troppo personale, si adattano perfettamente ai tuoi piedi e probabilmente quelli che già possiedi sono più adatti al tuo stile di sciata. Se noleggi degli scarponi da sci, è molto improbabile che tu possa ottenere uno scarpone perfettamente comodo ed efficiente. Gli scarponi a noleggio sono usati da molti sciatori, la scarpetta interna è probabilmente deformata e la suola consumata; inoltre pochi negozi eseguono una procedura completa di igienizzazione.
Se però sei un principiante che vuole soltanto provare lo scialpinismo, allora è probabile che tu non voglia considererane l’acquisto. Puoi tentare di provare gli scarponi usati da un amico, sempre che siano adatti al tuo tipo di sciata, e se ti senti confortevole, è fatta…
Oppure, ed è la scelta migliore per uno o pochi giorni di sci , utilizza i tuoi scarponi da pista, e chiede al noleggiatore di fornirti sci con attacchi “a piastra”, come i Fristchi Diamir o gli Emery: questo tipo di attacchi sono gli unici compatibili con le scarpe da pista.
ZAINO: perché noleggiare uno zaino? Prendi il tuo, può anche fungere da comoda “valigia” durante il viaggio. I negozi generalmente non sono ben organizzati per noleggiare zaini e probabilmente te ne daranno uno scadente. Uno zaino con airbag è una storia completamente diversa, vedi più avanti.
ABBIGLIAMENTO: sconsigliamo di noleggiare capi di abbigliamento. Come gli scarponi, l’abbigliamento è una cosa strettamente personale. Se per qualche motivo parti effettivamente senza alcuni capi, come calze da sci, occhiali, giacca, ecc. , allora acquistali nuovi. Possiamo suggerire eccezionalmente il noleggio del casco (vedi più avanti) e della giacca- piumino (in caso di pernottamenti in rifugio o bivacco).
Assicurati di aver fornito al noleggiatore i dati corretti per una scelta coerente di sci o snowboard (misure personali, livello di abilità, stile di sciata, tipo di utilizzo previsto).
Una volta ritirati in negozio, controlla gli sci o lo snowboard: non devono presentare danni visibili ed essere perfettamente messi a punto (lamine fatte e soletta sciolinata).
Per quanto riguarda gli attacchi, chiedere il tipo a pin-low tech per lo sci alpinismo classico (non il tipo racing super leggero né il tipo freeride pesante). Portate i vostri scarponi e fate controllare la corretta regolazione degli attacchi. Verifica sia il movimento in salita che il bloccaggio per la discesa.
Richiedi anche i rampanti e controlla che si adattino perfettamente agli sci e agli attacchi.
BASTONCINI
Assicurati di scegliere bastoncini di buona qualità e della lunghezza corretta.
PELLI DI FOCA
Assicurati che il pelo sia in buone condizioni e che la colla abbia proprietà di adesione sufficienti. Preferisci la colla adesiva tradizionale piuttosto che il tipo siliconico (senza colla). Monta le pelli sugli sci o sullo snowboard per verificare che si adattino perfettamente.
RAMPONI
I ramponi in acciaio sono più robusti ma molto più pesanti del tipo in alluminio. Suggeriamo quest’ultimo per lo sci alpinismo classico e facile su ghiacciaio. In ogni caso, prediligi il tipo con i lacci fissati sia sul retro (tallone) che davanti (punta). Verificare che tutte le punte (da 10 a 14) siano sufficientemente affilate per una buona presa sul ghiaccio. Infine, controlla attentamente che si adattino perfettamente ai tuoi scarponi.
PICCOZZA.
Se prevedi itinerari di scialpinismo classico e gite sui ghiacciai, scegli una piccozza di medie dimensioni (60 cm), diritta o leggermente curva, con lama robusta. Puoi scegliere un modello in alluminio per risparmiare peso, ma assicurati che la lama sia in acciaio. Verificare il buono stato della lama che non deve presentare ruggine.
CASCO
I negozi hanno generalmente un’ampia scelta di caschi, perché spesso sono richiesti anche dagli sciatori di pista. Scegli un modello non più vecchio di 4 anni (vedi la data di produzione nell’etichetta interna), con cui ti senti a tuo agio e che offra una buona protezione a livello delle tempie. Verifica che le cinghiette e il dispositivo di blocco funzionino correttamente. Assicurati che il negozio esegua un’adeguata procedura di sanificazione dei caschi.
ARTVA
Se conosci bene un modello specifico, chiedi quello. In ogni caso, è imperativo scegliere un modello recente, di tipo digitale a 3 antenne. Chiedi al negoziante di mostrarti come accendere / spegnere il dispositivo e le funzioni di base per il normale utilizzo. Verifica di avere almeno il 60% di batteria. Una volta che ti unisci al tuo gruppo, fai un test funzionale con loro e prenditi il tempo per eseguire un esercizio completo di simulazione di ricerca con un esperto o un professionista.
SONDA
Richiedi una sonda in alluminio da 240 cm. Verifica che la sonda sia diritta (senza sezioni piegate) e che il cavo e il dispositivo di bloccaggio siano in buone condizioni e funzionino correttamente. La sonda deve essere fornita in un sacchetto di protezione.
PALA
Procurati una pala moderna in alluminio leggero, con manico telescopico e di dimensioni adeguate. Evita le pale in plastica super leggere e di piccole dimensioni, queste sono usate soltanto nell’ambito delle gare.
ZAINO AIRBAG
Questo è un articolo piuttosto tecnico e costoso. Anche un grande negozio può averne pochi per il noleggio, quindi prenotalo con largo anticipo. I modelli sono fondamentalmente con due tipi di tecnologia: gonfiaggio con aria (o azoto o CO2) mediante bombola di gas compresso, oppure tramite elettroventilatore. Il secondo tipo è preferibile perché permette di effettuare più prove di gonfiaggio, mentre il primo tipo richiede una nuova bombola o un rifornimento di gas dopo ogni prova.
Se ti viene fornito un airbag del primo tipo, controlla che la bombola sia completamente carica di gas. Se invece ti viene fornito un airbag con elettroventilatore, controlla che la batteria sia completamente carica.
In ogni caso, scegli un modello con sufficiente capacità dello zaino (almeno 25 lt per la gita di un giorno).
Se non hai mai utilizzato uno zaino airbag, potrebbe non essere una buona idea noleggiarne uno e partire senza alcun addestramento, a meno che il tuo gruppo non sia coordinato da uno scialpinista o una guida alpina veramente esperto che conosce bene come funzionano gli airbag e può insegnarti di conseguenza.
TENDA
Le tende sono un oggetto abbastanza comune dato a noleggio, ma spesso vengono consegnate in cattivo stato. Consigliamo di verificare che la struttura del tetto sia in buone condizioni e che tutte le cerniere si aprano e si chiudano perfettamente. Controlla anche le buone condizioni dei pali e dei picchetti. Per quanto riguarda i picchetti, devono essere nella giusta quantità (meglio averne 1 o 2 di scorta extra) e adatti al terreno (terreno duro, neve, ecc.).
Per quanto riguarda il tipo di tenda da scegliere, il tipo a doppio tetto è più resistente al vento e ai carichi di neve, ma molto più pesante. Per un utilizzo di pochi giorni scegli un modello anche a tetto singolo, ma di buona qualità e di primaria marca come North Face o Mountain Hardware o Ferrino o Vaude. Le cosiddette tende a forma di pagoda (geodetica) sopportano i carichi del vento molto meglio delle tradizionali tende canadesi a V o a tunnel. Fai una prova di montaggio prima di partire per la tua prima avventura!
SACCOLETTO E MATERASSINO
Si consiglia di non noleggiare un saccoletto (sacco a pelo), dato che è un oggetto molto personale. Oggi ci sono sacchi a compressione molto efficienti che possono ridurre il volume anche di sacchi a pelo pesanti di tipo invernale.
Se decidi comunque di noleggiarne uno, assicurati che il negozio esegua una procedura di igienizzazione adeguata e usalo sempre con il tuo sacco lenzuolo all’interno.
Per quanto riguarda la scelta del modello, scegli il volume / peso adatto al range di temperatura che andrai ad affrontare. Chiedi consiglio al negoziante, ma sappi che indicativamente un uomo (con solo biancheria intima) può dormire bene a -5 ° C con un sacco da 600 cu-in da 1,5 kg circa. Una donna avrà bisogno di un saccoletto da 1,8 kg.
La piuma d’oca naturale è più costosa e per molti aspetti superiore a quella artificiale, ma quest’ultima è quella che probabilmente otterrai per il noleggio e va bene nella maggior parte delle situazioni. Assicurati solo che sia di produzione recente e abbia ancora un buon volume. Ricorda che anche un sacco a pelo in piuma d’oca della migliore qualità, se troppo vecchio o sovrautilizzato, può essere molto meno efficiente di un sacco di qualità inferiore ma nuovo. Inoltre, scegli un sacco adatto alla tua altezza o un po ‘più lungo.
Infine, procurati un materassino di buona qualità. Un sacco a pelo eccellente con un materassono scarso non funzionerà, poiché l’isolamento termico al suolo è fondamentale. Un materassino a celle chiuse fornisce un buon isolamento, migliore dei più economici materassini in schiuma. Entrambi i tipi sono così ingombranti che generalmente vengono portati fuori dallo zaino. Se desideri un materassino meno ingombrante e più leggero, scegli il tipo gonfiabile, ma tieni presente che in caso di foratura diventa inutile.
GIACCA IN PIUMINO
Anche questa la consideriamo un oggetto piuttosto personale ma, se decidi di noleggiarne una, scegli il riempimento e il peso in base all’intervallo di temperatura previsto. Per il tipo di piuma (oca naturale o piume artificiali) valgono le stesse considerazioni del sacco a pelo. Controlla che la taglia si adatti bene sopra il terzo strato e assicurati che tutte le cerniere si aprano e si chiudano perfettamente. Provalo con il cappuccio chiuso e assicurati di ottenere una protezione completa anche in condizioni di vento.
Ricorda che un piumino (specialmente il tipo in piume naturali) può essere danneggiato e reso inutilizzabile dalla pioggia.
FORNELLINO
In generale le attrezzature da bivacco e, in particolare, i fornelli offerti a noleggio sono spesso in cattive condizioni e non completamente affidabili. Per un oggetto così critico come il fornello, suggeriamo di portare il proprio, ben noto e collaudato.
Se decidi però di noleggiarne uno, assicurati della disponibilità in loco, poiché non è un oggetto così comune da noleggiare. In Europa avrai sicuramente un fornello a gas, questo è comunque molto più facile da usare rispetto al tipo a benzina. Per il fornello a gas, richiedi il tipo con filettatura standard Coleman e assicurati di avere anche una cartuccia nuova che sia compatibile. Le cartucce nuove vengono fornite con un tappo di plastica di sicurezza che deve essere strappato per il primo utilizzo.