Rev. 2 – ©Lynx Trails 2022
L’idea di avviare una piccola produzione di sci risale agli anni ’50, nella regione alpina ovviamente, a causa della crescente domanda locale e della disponibilità in loco di una vasta varietà di legname. Alcuni ex artigiani, come ad esempio Trabucchi (ora SkiTrab), svilupparono la loro attività e la vecchia falegnameria divenne un’industria, ma molti produttori non raggiunsero un volume di produzione sufficiente per sostenere l’attività in un mercato sempre più competitivo. Alcuni di loro hanno continuato a produrre per conto terzi (grandi marchi), ma la maggior parte ha venduto i propri macchinari e ha cessato l’attività, ad esempio Roy Ski.
Dagli anni ’90, una nuova ondata di artigiani ha iniziato a costruire sci e snowboard in legno fatti a mano, seguendo in qualche modo la tendenza vista nella costa occidentale degli Stati Uniti con le tavole da surf fatti in casa. Questi piccoli imprenditori acquistarono attrezzature di produzione di seconda mano, come presse e frese, e iniziarono a costruire i loro sci. Questi artigiani non mirano a grandi volumi, ma hanno deciso sin dall’inizio di puntare sulla progettazione e realizzazione di pochi pezzi all’anno di alta qualità (e molto costosi) per una nicchia di appassionati.
La costruzione di sci e snowboard è tramite il classico sandwich (vedi figura), con la maggior parte degli sforzi di ricerca dedicati all’anima in legno e ai materiali del top sheet.
Un fattore chiave era ed è tuttora la possibilità di personalizzare la scelta delle misure, dei materiali, della grafica e di altri parametri, in modo da ottenere un prodotto veramente adatto al proprio stile di sciata.
Questa tendenza è diventata ancora più evidente dopo gli anni 2000, un fenomeno di moda inarrestabile in cui l’utilizzo di legni rari, fibra di carbonio e materiali ad alta tecnologia gioca un ruolo determinanante.
Quello che segue è un elenco informale e non esaustivo di produttori di sci e snowboard artigianali attualmente attivi in Italia, secondo le nostre conoscenze. Un fattore decisivo per essere inseriti nell’elenco è il volume di produzione: abbiamo considerato un massimo di circa 250 unità all’anno (alcuni artigiani ne producono meno di 50!)
Con queste limitazioni, produttori come Blossom ad esempio, sono considerati industria e non artigiani, e quindi non compaiono nell’elenco, anche se offrono sci su misura.
Un altro fattore è che il produttore deve avere una produzione continua. Quindi, ad esempio, alcuni laboratori che per lo più si occupano di riparazioni e manutenzioni e solo occasionalmente costruiscono un paio di sci o snowboard per se stessi o per un amico, non sono stati inclusi nell’elenco.
Abbiamo testato alcuni di questi prodotti e ne abbiamo persino posseduti alcuni.
PRO
– Si acquista un prodotto completamente su misura. Puoi scegliere le misure, i materiali, le caratteristiche meccaniche, la grafica esterna.
– Si ha la soddisfazione di possedere e utilizzare un oggetto piuttosto esclusivo. Quanto si apprezza questo aspetto, è molto personale.
– Si utilizza un prodotto con prestazioni e sensazioni uniche, a volte molto diverse dalla produzione standard.
– Potrebbe essere una scelta interessante, per un’azienda o un’organizzazione del settore, utilizzare sci o snowboard con grafica personalizzata, per scopi di branding e marketing.
CONTRO
– Gli sci artigianali sono più costosi, a volte costano il doppio o più dei prodotti standard di serie; per i modelli di alta gamma si parla di minimo 2000 euro. Alcuni marchi di estremo lusso propongono modelli esclusivi a oltre 50mila euro !
– La costanza nella qualità è il punto debole dei prodotti artigianali: mancando un rigoroso controllo della produzione come in un impianto industriale, non si ottiene la stessa identica qualità per lo stesso prodotto.
– La durata del prodotto è generalmente inferiore, principalmente a causa di un design meno ingegnerizzato e di inferiore capacità di test.
– I piccoli produttori possono avere una gestione della garanzia meno efficiente o, nel peggiore dei casi, possono interrompere la loro attività, lasciando i clienti senza supporto post vendita.
In conclusione…
– Se sei uno sciatore che usa un solo paio di sci, che dovrebbe durare a lungo, scegli uno sci standard prodotto da un grande produttore. Hai la garanzia di ciò che acquisti.
– Se sei un appassionato sciatore, che utilizza più paia di sci in una stagione, e apprezzi i vantaggi peculiari dei prodotti artigianali, allora acquista senza indugio uno sci o snowboard artigianale ! Per limitare il rischio di un livello qualitativo o una durata nel tempo incerti, rivolgiti ai produttori più affidabili che si sono guadagnati negli anni una solida reputazione.
Come provare e acquistare sci o snowboard artigianali ?
Consultate il sito web del produttore, oppure contattateci:
tel. +39.348.3908459, oppure email info@lynxtrails.com con oggetto “Handicrafted skis and snowboad”,
oppure compilate il modulo sottostante con riferimento a “Handicrafted skis and snowboad”.
.
(le immagini che seguono sono dei produttori stessi)
1. ASKI
Sede: Mondovì (Cuneo)
Inizio produzione: 2015
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista
Aski è specializzata nella costruzione di sci ad alta tecnologia con utilizzo di fibre di carbonio. Diversi modelli sono specifici per lo scialpinismo, uno ultra leggero è per le gare e uno per il freeride.
2. BACIASKI
Sede: Prali (Torino)
Inizio produzione: 2015
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista; snowboard
Baciaski costruisce i propri modelli utilizzando legni selezionati, con una specializzazione nel bambù. L’anima in legno è combinata con fibre di vetro e carbonio per fornire le caratteristiche strutturali personalizzate.
3. BLACK THUNDER
Sede: Ultimo (Bolzano)
Inizio produzione: 1996
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista
Gli inventori delle famose piastre Vist (utilizzate nelgli sci da gara – slalom e discesa) producono due modelli base, uno per pista con sciancratura classica e uno per freeride; costruzione in legno di faggio e fogli in nano-carbonio.
4. BOMBER
Sede: Cossato (Biella)
Inizio produzione: 2011
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista, freestyle
Bomber offre una gamma piuttosto ampia di modelli. Hanno sviluppato un sistema, basato du tecnologia NFC; che consente allo sciatore di scaricare ed elaborare diverso dati per tutta la vita del prodtto in uso.
5. BORDE
Sede: Imer (Trento)
Inizio produzione: 2015
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista
Borde ha una evidente origine di falegnameria ed è fiera di utilizzare legni di qualità provenienti dai boschi delle Dolomiti. Sono specialitsti nella incisione a mano del top sheet.
6. CARPANI SCI
Sede: Vidiciatico (Bologna)
Inizio produzione: 2006
Prodotti: sci per freeride, pista
Carpani è specializzata nelle piccole serie di sci da pista, ma producono anche modelli personalizzati su richiesta, edizioni speciali e con grafica su idea del cliente.
7.DUEL
Sede: Rovereto (Trento)
Inizio produzione: 2001
Prodotti: sci da pista, freeride, freesryle e gara
Duel è stata fondata dal ex-atleta Gianlica Grigoletto e si focalizza sulla produzione di sci ad alte prestazioni per pista e gare di slalom e carving. La costruzione è con fibre composite.
8. EPICSKI
Sede: Vercana (Como)
Inizio produzione: 2016
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista; snowboard
Epic appartiene al gruppo Venini, noto produttore di surf; ora produce anche sci personalizzati con uso di legno di karuba, fibre di vetro, e scatola in carbonio per conferire le migliori caratteristiche strutturali.
9. GAF SKI
Sede: Lecco
Inizio produzione: 2007
Prodotti: sci per pista
Gaf ha rinnovato di recente i macchinari e sembra che producano anche per altri marchi. La costruzione è classica in fibre composite. Nonostante la produzione manuale, i prezzi non sono molto più elevati dei modelli di grande serie.
10. GROOVES
Sede: Calliano (Trento)
Inizio produzione: 1998
Prodotti: sci per freeride, pista, telemark; snowboard
Un prodotto artigianale costrutito manualmnete da Peter Huta può richiedere 1-2 settimane di lavorazione, usando la massima cura e materiali selezionati, con un focus particolare sulla durata nel tempo.
11. KASTELAAR
Sede: Vicenza
Inizio produzione: 2010
Prodotti: sci per freeride, pista telemark, fondo, e snowboard
Kastelaar è focalizzata sul utilizzo dei migliori legni, come per esempio il frassino, con una collaudata tecnologia di pressatura a freddo che assicura una ottima durata. I prezzo sono del tutto ragionevoli per un prodotto artigianale.
12. McTREE
Sede: Struppa (Genova)
Inizio produzione: 2019
Prodotti: sci per scialpinismo e freeride
McTree è una piccola fabbrica che produce qualche decina di modelli all’anno. I clienti sono invitati in sede e coinvolti sin dall’inizio nel design e costruzione dei propri sci altamente personalizzati.
13. OPERA
Sede: Monza (Monza Brianza)
Inizio produzione: 2012
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista, monosci
Opera utilizza legni selezionati a lo strato speciale WoodEvolution™ per il top sheet. Ai clienti viene fornito un certa quantità di trattamento speciale per conservare nel tempo le caratteristiche estetiche del prodotto.
14. OWO SKI
Location: Aosta
Started: 2013
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista
In Owo è estrema la volontà di utilizzare al più possibile il legno pregiato come materiale nella costruzione. Offrono una varietà di legni per i top sheet, tra cui zebrano, ulivo, e palissandro.
15. SNOWOOD
Sede: Monza (Monza Brianza)
Inizio produzione: 2018
Prodotti: sci per freeride, pista
Snowood ovviamente si focalizza sul utilizzo delle migliori varietà di legno. Offrono un grande numero di possibili finiture del top sheet con serigrafie personalizzate.
16. STRADIVARIUS
Sede: Venezia
Inizio produzione: 2007
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista; snowboard
Stradivarius ha una gamma piuttosto completa di sci da pista (incluso un modello da gara), freeride, e scialpinismo, tutti costruiti a mano con legni speciali. Ogni modello è costruito su ordinazione e venduto con trattativa privata.
17. TUA
Sede: Milano
Inizio produzione: 2017
Prodotti: sci per scialpinismo, freeride, pista
Gli imprenditori attuali hanno acquisito il marchio storico Tua e iniziato la produzione artigianale di tre modelli base che possono essere personalizzati su richiesta del cliente.
18. WHITELAND
Sede: Pernate (Novara)
Inizio produzione: 2014
Prodotti: sci per freeride, pista
Whiteland ha una piccola produzione di sci con anima in legno, che possono essere acquistati con grafica personalizzata da club, associazioni, negozi, e professionisti.
19. WHITING
Sede: Badia (Bolzano)
Inizio produzione: 2013?
Prodotti: sci da pista
Whiting si dedica ad una limitata produzione di sci altamente personalizzati, al punto che il cliente è coinolto nella progettazione dei propri sci e invitato in fabbrica per testing.
20. ZERO-SKI
Sede: Como
Inizio produzione: 2011
Prodotti: sci da pista e freeride
Zero si focalizza nella ricerca di legni innovativi per l’anima dello sci e di materiali speciali per il top sheet, tra cui ardesia, madreperla, cristalli di vetro, legno zebrano e palissandro, e persino oro per un modello di extra lusso.
21. FIRST TRACK
Sede: Melzo (Milano)
Inizio produzione: 2018
Prodotti: sci per freeride e scialpinismo
First Track è stata fondata da due appassionati di scialpinismo e telemark. Gli sci sono costruiti con anima in frassino e top sheet con materiali e grafica personalizzati. Tutti i prodotti sono consegnati completi di finitura delle lamine e preparazione della soletta, pronti per la neve.
22. FOIL SKIS
Sede: Aurisina (Trieste)
Inizio produzione: 2010
Prodotti: sci da pista
Foil rappresenta il lusso estremo nella produzione artigianale di sci. L’anima è costruita in legno di pawlonia e il top sheet in rovere ultra vecchio. Gli sci sono prodotti su richiesta singola, completi di attacchi (Look) placcati in nickel o oro, e consegnati in una esclusiva sacca in cuoio. Sono probabilmente gli sci più costosi al mondo, anche oltre 50mila euro il paio. Da considerarsi oggetti da collezione, piuttosto che attrezzatura sportiva.
23. AMBIN
Sede: Novalesa (TO)
Inizio produzione: 2017
Prodotti: sci per scialpinismo e freeride
Ambin nasce su iniziativa della guida alpina Alberto Bolognesi e amici, con l’obiettivo di offrire sci estremamente curati nei dettagli e personalizzabili, offerti a prezzi premium. Al momento sono disponibili tre modelli, tutti con anima in pioppo e pawlonia, rinforzi in fibra di vetro e carbonio, fianchi in ABS, inserti in gomma contro le vibrazioni, leggero rocker in punta e coda.
24. LaBOTTEGAdelloSCIaMano
Sede: Milano
Inizio produzione: 2021
Prodotti: sci per pista e freeride
Dalla passione di Matteo Sironi parte la produzione artigianale della Bottega, dove i clienti possono partecipare attivamente alla progettazione e costruzione delle proprie aste, oppure, in alternativa, scegliere tra i modelli standard (ma personalizzabili nella grafica). Anima in legno di pawlonia e bamboo, topsheet in varie essenze pregiate tra cui ulivo e mogano.
———————————————————————————————————————————————————————————————————————————————————–
vuoi saperne di più ?
contattateci:
tel. +39.348.3908459, oppure email info@lynxtrails.com con oggetto “Handicrafted skis and snowboad”,
oppure compilate il modulo sottostante con riferimento a “Handicrafted skis and snowboad”.
This website uses cookies and similar technologies.
Use the options of Opt-out of your browser if you want to disable cookies.
OkPrivacy policy